Se trattato con attenzione e cura, il vostro materasso Dolcenotte manterrà più a lungo e uniforme nel tempo qualità e prestazioni ottimali.
Per tutte le tipologie di materassi (a molle, lattice e foam) e pillow tops, è buona norma:
- Ruotare e capovolgere periodicamente il materasso: si consiglia la rotazione testa-piedi ogni 3 mesi e il capovolgimento ogni 6 mesi. I materassi di tipo no-flip non necessitano di capovolgimento.
- Prima di rifare il letto, lasciare scoperto il materasso in modo che possa liberare l’umidità accumulata durante la notte, quindi aerare l’ambiente frequentemente e per brevi periodi.
- Utilizzare un coprimaterasso interposto tra il materasso e il sottolenzuolo per proteggere il prodotto da polvere e macchie.
- Mantenere il materasso sempre in posizione orizzontale anche per eventuali movimentazioni onde evitare accorciamenti e/o modifiche alle misure e alla forma del prodotto.
- (Reti a doghe) Controllare periodicamente lo stato delle doghe nelle zone maggiormente sollecitate. In caso di perdita di curvatura, o in casi estremi convessità, chiederne la sostituzione per evitare danneggiamenti al materasso (affossamenti, usura, etc).
- (Reti matrimoniali) Accertarsi periodicamente che il longherone centrale non presenti convessità. In tal caso si consiglia la sostituzione della rete.
Utilizzo delle maniglie
Raccomandiamo di prestare particolare attenzione all’utilizzo delle maniglie qualora il prodotto ne sia dotato. È bene ricordare che si tratta di elementi applicati al prodotto tramite cucitura, quindi possono essere soggetti a rottura in caso di forti strattoni o se sottoposti a carico e tensione eccessivi. Utilizzare quindi le maniglie solo se si necessita di correggere la posizione del materasso sul piano-letto; ogni altro tipo movimentazione del prodotto tramite esse è vivamente sconsigliato. L’utilizzo diverso delle maniglie da quello suggerito che causerà rotture o danneggiamenti delle stesse o altre parti del materasso, verrà considerato uso improprio del prodotto.
Pulizia del materasso (per materassi bordati)
Spazzolare delicatamente nelle operazioni di pulizia. In caso di macchie, rivolgersi presso il proprio rivenditore o lavanderia di fiducia prima di effettuare tentativi di smacchiatura.
Istruzioni di lavaggio (per materassi sfoderabili)
Valutare la capacità del cestello della lavatrice al fine di evitare che la fodera del materasso non resti troppo pressata e non si danneggi
nel corso del lavaggio. In alternativa consigliamo di rivolgersi presso una lavanderia di fiducia o lavanderia a gettoni con lavatrici per grossi volumi. Quando si procede al lavaggio, accertarsi di:
- Rispettare scrupolosamente le indicazioni di lavaggio riportate in etichetta;
- Usare sempre detersivo liquido, delicato ed in piccole quantità;
- Centrifugare a 800/1000 giri;
- A fine ciclo estrarre gli articoli con delicatezza;
- Non strizzare o torcere la fodera del materasso;
- Asciugare la fodera del materasso mantenendola distesa, senza appenderla e senza esporla alla luce diretta del sole o a fonti di calore dirette; Nel corso dell’asciugatura, scuotere e battere delicatamente l’imbottitura per migliorare la sua asciugatura e dividere le fibre.
Prevenzione della muffa
Lo sviluppo di muffe sul materasso solitamente è da ricondursi ad una scarsa aerazione del prodotto e della stanza e in generale ad un’eccessiva
umidità dell’ambiente in cui è collocato. Per prevenire ed escludere questo problema si consiglia di:
- Rispettare le norme di cura e manutenzione circa rotazione,
- capovolgimento e aerazione del prodotto;
- Aerare il locale dove è collocato il prodotto preferibilmente al mattino, successivamente al risveglio;
- Utilizzare biancheria da letto 100% naturale in quanto più leggera e traspirante;
- Utilizzare un coprimaterasso per un migliore assorbimento dell’umidità in eccesso e protezione del prodotto; inoltre si tratta di un articolo di più facile manutenzione;
- Prestare maggiore attenzione all’aerazione e all’asciugatura del prodotto nei periodi più caldi e umidi dell’anno, se si verifica eccessiva sudorazione durante il sonno o in caso di versamento accidentale di liquidi. In tal caso verificare lo stato di asciugatura del prodotto sia del rivestimento esterno che delle parti interne;
- Mantenere un’umidità relativa nella camera da letto adeguata.
Pilling
Il pilling consiste nella formazione di “peluria” superficiale sul tessuto di rivestimento (specie se “a maglia”) ed è causato dallo sfregamento dei vari elementi tessili durante l’utilizzo del prodotto. È possibile limitare la formazione di pilling utilizzando un coprimaterasso e/o biancheria da letto liscia e morbida. Raccomandiamo quindi l’utilizzo di biancheria 100% naturale, possibilmente in cotone con TC (thread count) elevato. Evitare biancheria da letto in poliestere o altre fibre sintetiche che, oltre ad una questione igienica, di fatto aggrava la formazione di pilling per via della sua ruvidità. Ad ogni modo, una minima formazione di pilling causata dal normale utilizzo del prodotto è ammissibile.
Consigli utili
- NON piegare, arrotolare e/o legare strettamente il materasso;
- Evitare impatti violenti, ad esempio saltare sul materasso;
- Tenere il materasso lontano da fonti di calore o fiamme libere;
- Tenere il materasso lontano da superfici appuntite o taglienti;
- Non esporre ripetutamente il materasso, o parti di esso, alla luce diretta del sole;
- Non manomettere le cuciture;
- Non rimuovere le etichette applicate al prodotto; Evitare smacchiatori o solventi chimici aggressivi per la pulizia del prodotto;
- (Materassi sfoderabili) Attenersi scrupolosamente alle indicazioni di lavaggio e asciugatura riportate sull’apposita etichettatura; . Non utilizzare aspirapolvere ad alta potenza; Non versare liquidi sul materasso;
- Utilizzare il materasso unitamente ad una rete a doghe o altro supporto che consenta il corretto riciclo d’aria sottostante il prodotto;
- Evitare l’utilizzo di e con reti a maglia metallica;
- Mantenere l’ambiente dove il materasso viene utilizzato sano e pulito;
- Non utilizzare il materasso in ambienti umidi o bagnati;
- Non tenere il materasso in imballo sigillato per un periodo prolungato;
- Tenere l’imballo e/o altre componenti plastiche fuori dalla portata dei bambini;
- Utilizzare le maniglie come indicato nell’apposito paragrafo;
- È severamente vietato qualsiasi tipo di intervento sul prodotto, se non esplicitamente qui descritto o autorizzato dall’azienda.
Il nostro staff e il vostro rivenditore di fiducia sono a vostra disposizione in caso di dubbi.